Borgo

Località

Informazioni

Località: Frazione Machaby - Arnad - Aosta

Santuario di Notre-Dame-des-Neiges

Santuario di Notre-Dame-des-Neiges

Il santuario di Notre-Dame-des-Neiges di Machaby fa parte degli antichi santuari valdostani posti in località isolate e meta di processioni devozionali. In un vallone profondo e fitto di castagni, abbandonata la carrozzabile che parte da Arnad, una strada sterrata, l’antica mulattiera Pavià du Bioley, conduce al suggestivo santuario dedicato alla Madonna delle Nevi posto a mezza costa, prima di arrivare al villaggio di Machaby e al forte recentemente ristrutturato.

Ogni anno, il 5 agosto vi si celebra la festa della Madonna delle Nevi. Un’antica leggenda vuole che il Santuario sia stato costruito sul luogo in cui fu rinvenuta la statua lignea della Madonna: secondo tale leggenda, i pastori che l’avevano trovata in un cespuglio la sistemarono subito nell’oratorio del villaggio sovrastante; ma, miracolosamente, il giorno dopo, la statua era di nuovo nel medesimo cespuglio, come ad indicare il luogo prescelto per il sacro edificio.

La famiglia di pittori Artari era originaria di Campione d’Italia e attiva già nel XVII secolo; troviamo discendenti di tale famiglia in molti paesi europei (Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Inghilterra). Un suo rappresentante, Maria Luigi Artari, si stabilì in Valle d’Aosta (1832); i suoi tre figli, Alessandro, Augusto ed Antonio, ebbero modo di formarsi alla Accademia Albertina di Torino e di affermarsi poi tra i protagonisti dell’arte sacra in Valle d’Aosta nella seconda metà del XIX secolo. Sono loro gli autori degli affreschi della cupola del santuario (1856).

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati