La Basilica di San Francesco d’Assisi è uno dei luoghi più emblematici e visitati d’Italia, nonché uno dei patrimoni religiosi e culturali più importanti al mondo, riconosciuta appunto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Situata ad Assisi, nel cuore dell’Umbria, la Basilica rappresenta un simbolo di spiritualità e devozione, non solo per i cattolici ma anche per tutti coloro che desiderano entrare in contatto con la storia, l’arte e la bellezza della Sicurezza di San Francesco, il santo che ha cambiato la storia del cristianesimo.
Pare che fu lo stesso Francesco a indicare il suo luogo di sepoltura. Il 15 luglio del 1228, a soli due anni dalla sua morte, egli fu proclamato Santo da papa Gregorio IX che insieme al frate Elia da Cortona, rappresentante dell’Ordine dei frati minori, posero il giorno dopo la prima pietra per la costruzione della Basilica.
La Struttura della Basilica
La Basilica di San Francesco è composta da due chiese sovrapposte: la Chiesa Inferiore e la Chiesa Superiore, ognuna con una sua specifica funzione e atmosfera, ma entrambe destinate a celebrare la vita e la santità di San Francesco. La chiesa inferiore è un luogo di preghiera e raccoglimento, con un’architettura sobria e ascetica, che riflette la povertà e la semplicità del santo. Al contrario, la chiesa superiore è caratterizzata da un’architettura più grande e sontuosa, con ampie vetrate e decorazioni che creano un’atmosfera di elevata spiritualità e maestosità.
La Chiesa Inferiore
La Chiesa Inferiore si sviluppa su un piano più basso rispetto alla chiesa superiore ed è la parte della basilica destinata al culto quotidiano. Qui si trova anche la tomba di San Francesco, che è il cuore pulsante del luogo. La basilica inferiore è ricca di simbolismi e presenta una serie di affreschi che raccontano la vita del santo. Tra questi, i famosi affreschi di Giotto, che rappresentano le Storie della vita di San Francesco, sono tra le opere più apprezzate, insieme agli affreschi di altri pittori di scuola giottesca.
L’atmosfera della Chiesa Inferiore è più intima e raccolta, favorendo un’esperienza di preghiera profonda e contemplativa. Qui, i pellegrini e i visitatori possono ammirare la bellezza dei mosaici e delle vetrate colorate che raccontano la spiritualità e il messaggio di San Francesco.
La Chiesa Superiore
La Chiesa Superiore è il cuore monumentale della Basilica. La sua maestosità è enfatizzata dall’architettura gotica che la distingue, con soffitti altissimi e affreschi che narrano episodi biblici e della vita di San Francesco. Qui sono presenti le opere di alcuni dei più grandi pittori dell’epoca medievale, come Giotto, Cimabue e altri maestri, che hanno decorato la chiesa con affreschi straordinari, creando una narrazione visiva della vita di Cristo e della vita di San Francesco.
In questa chiesa, il visitatore può percepire la grandezza spirituale di San Francesco, la sua vicinanza alla natura, e il suo impegno nel diffondere un messaggio di pace e amore universale. La Basilica Superiore è, senza dubbio, un luogo che non solo ispira fede, ma offre anche una profondità artistica e culturale unica.
Cosa vedere
Una delle tappe obbligatorie per chi visita la Basilica è sicuramente la tomba di San Francesco, che si trova nella Chiesa Inferiore. Qui è sepolto il corpo del santo, e la sua tomba è un luogo di pellegrinaggio per milioni di fedeli provenienti da tutto il mondo. La posizione della tomba, circondata da un’aura di raccoglimento, rende questa parte della Basilica particolarmente suggestiva e carica di spiritualità.
Accanto alla basilica si trova il chiostro che circonda un bel giardino, creando un angolo di pace e tranquillità, ideale per la riflessione e la meditazione. Il giardino, con i suoi alberi e i suoi fiori, rappresenta la connessione di San Francesco con la natura, una delle sue caratteristiche più iconiche.
Un Patrimonio Universale
La Basilica di San Francesco non è solo un importante sito di culto, ma anche un patrimonio artistico e culturale di livello mondiale, tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000. Le sue pareti, i suoi affreschi e le sue strutture raccontano la storia di un uomo che ha scelto la povertà, l’umiltà e l’amore per la natura come principio di vita. La Basilica è un luogo dove la storia, la fede e l’arte si fondono, offrendo un’esperienza unica ai visitatori, sia cristiani che non.
La Basilica di San Francesco d’Assisi è uno dei luoghi più suggestivi e spiritualmente intensi d’Italia. Visitarla è un’opportunità per scoprire la vita di San Francesco, ma anche per immergersi in una straordinaria esperienza artistica, culturale e spirituale. Non è solo una tappa importante per i pellegrini, ma anche per tutti coloro che cercano una connessione profonda con la storia e la bellezza senza tempo di Assisi.