Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Melezet, 26 - Bardonecchia - Torino

SIC Les Arnauds e Punta Quattro Sorelle

SIC Les Arnauds e Punta Quattro Sorelle

Il SIC Les Arnauds – Punta Quattro Sorelle si estende per una superficie di 1031 ettari che, dalla seconda Guerra Mondiale è diventata territorio francese. Comprende un’ampia area alpina con predominanza di habitat rupestri quali pareti calcaree e ghiaioni. Ospita una vegetazione specializzata, caratterizzata dalla presenza di Berardia subacaulis, endemita di origine terziaria, e la rara Valeriana saliunca. Alle quote più basse e nel vallone della Rho, i versanti hanno forme più morbide e sono più idonei allo sviluppo della vegetazione. A livello forestale, sono presenti larici-cembrete, ma anche pinete di pino uncinato (Pinus uncinata) e pino silvestre (Pinus sylvestris); sui terreni un tempo dissodati e coltivati si incontrano lembi di acero-tiglio-frassineti e boscaglie pioniere d’invasione a nocciolo e pioppo tremulo.

Nel sito nidificano circa 25 specie di uccelli, in gran parte passeriformi; tra gli elementi di interesse comunitario è segnalata la presenza stabile dell’aquila reale (Aquila chrysaetos) e dell’averla minore (Lanius collurio). Tra i mammiferi si possono osservare alcuni tipici ungulati dell’area alpina: il camoscio (Rupicapra rupicapra), soprattutto nella zone rocciose più impervie, il cervo (Cervus elaphus) ed il capriolo (Capreolus capreolus), nella fascia boscata ed al suo margine. Di rilievo è la frequentazione del sito da parte del lupo (Canis lupus). Sono inoltre presenti numerosi lepidotteri considerati relitti xerotermofili e mediterranei, oltre alle specie Parnassius phoebus e Maculinea arion.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati