Borgo

Località

Informazioni

Località: Corso Vittorio Emanuele II - Bosa - Oristano

Contatta ora

Concattedrale dell’Immacolata Concezione

Concattedrale dell’Immacolata Concezione

Concattedrale dell'Immacolata Concezione

La concattedrale dell’Immacolata Concezione è il duomo di Bosa ed è caratterizzata esternamente da due cupole, coperte di maioliche colorate, e dal tozzo campanile in arenaria rossa, incompleto e recante scolpita la data 1683. L’interno è a navata unica voltata a botte e suddivisa in cinque campate da paraste e archi traversi, con quattro cappelle per lato. La prima cappella a destra è il “cappellone” del Sacro Cuore, molto sviluppato in lunghezza e organizzato come una piccola chiesa a sé, perpendicolare al duomo. Le cappelle del transetto sono dedicate a San Giuseppe, alla Madonna di Bonaria, alle anime del Purgatorio. Le pareti laterali della navata sono divise in quattro campate da semicolonne con ricchi capitelli su cui poggia una trabeazione continua sulla quale si regge la volta a botte alta 17 metri divisa in 10 lunette a cui corrispondono 10 finestroni. Fra il 1877 e il 1878 venne decorata al suo interno da pitture a tempera del parmense Emilio Scherer raffiguranti il Paradiso dantesco. Ultimo particolare importante del duomo sono le due statue dei Santi Pietro e Paolo ai lati dell’altare. Questi due simulacri del 1608 provengono dalla antica cattedrale di San Pietro extramuros dove erano conservate in due nicchie e venivano esposte in occasione della festa. Le cappelle del transetto sono dedicate a San Giuseppe, alla Madonna di Bonaria, alle anime del Purgatorio. Le pareti laterali della navata sono divise in quattro campate da semicolonne con ricchi capitelli su cui poggia una trabeazione continua sulla quale si regge la volta a botte alta 17 metri divisa in 10 lunette a cui corrispondono 10 finestroni. 

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati