Situata sulla sommità di un’erta che domina l’intero abitato di Buccheri, la Chiesa del Crocifisso rappresenta un luogo di preghiera e meditazione, custode della quiete e della spiritualità del pittoresco paese siciliano. Con una storia profondamente radicata nelle tradizioni locali, questa chiesa ha sempre avuto un ruolo centrale nelle celebrazioni della Settimana Santa, offrendo un contesto di pura devozione e riflessione ai suoi fedeli.
Antiche tradizioni e il sentiero della Via Crucis
Nel passato, così come oggi, la Chiesa del Crocifisso ospitava le funzioni della Settimana Santa, attirando i fedeli penitenti che percorrevano un sentiero segnato dalle cappellette della Via Crucis. Questo percorso, che si snodava dalla sommità dell’erta fino alle ultime case del paese, evocava il martirio di Gesù e incitava i devoti a meditare sulla sua sofferenza.
Le ultime cappellette, ormai in rovina e abbandonate, furono demolite nel 1823, ma il sentiero continua a mantenere vivo il ricordo di questa antica tradizione di fede e raccoglimento.
L’opera di Alfredo Romano nel Bosco del Crocifisso
Proseguendo lungo un piccolo sentiero all’interno del Bosco del Crocifisso, è possibile scoprire un’istallazione dell’artista Alfredo Romano, che raffigura la Madonna rivolta verso il cielo. Quest’opera si rifà a una medesima istallazione situata nella città di Siracusa, creando un suggestivo parallelismo tra questi due luoghi di culto e spiritualità.