Borgo

Località

Informazioni

Località: 96010 - Buccheri - Siracusa

Le Neviere

Le Neviere

Le 24 neviere disseminate nel territorio di Buccheri, un suggestivo borgo montano in provincia di Siracusa, rappresentano un prezioso patrimonio storico e culturale. Testimoni di un mondo ormai lontano nel tempo, queste particolari strutture ci raccontano come gli abitanti di Buccheri abbiano saputo sfruttare la posizione elevata del paese (820 m s.l.m.) e le abbondanti nevicate invernali a loro vantaggio, dando vita a un mestiere e a un commercio divenuto poi leggenda.

Un antico mestiere: il “nivaruolo” e la raccolta della neve
L'”nivaruolo” era un personaggio chiave della vita quotidiana di Buccheri, colui che si occupava di raccogliere la neve caduta durante l’inverno per conservarla all’interno delle neviere. Queste strutture, caratterizzate da una forma di cupola o scavate nel terreno, erano realizzate in pietra e permettevano di mantenere la neve al fresco fino alla stagione estiva.

Una volta conservata la neve in queste neviere, il “nivaruolo” aveva il compito di trasformarla in blocchi di ghiaccio che venivano poi venduti per i più svariati usi, inclusa l’esportazione fino a Malta, dimostrando l’ampiezza del commercio legato a questa antica pratica.

La memoria storica delle neviere e un detto popolare
Con l’avvento dei frigoriferi e dei sistemi di refrigerazione moderni, il mestiere del “nivaruolo” e il commercio legato alle neviere è scomparso nel secolo scorso. Tuttavia, le neviere rimangono come simbolo della storia e delle tradizioni di Buccheri, testimoniando un’epoca in cui il legame con la natura e le sue risorse era essenziale per la sopravvivenza e il benessere della comunità.

Un antico detto popolare recita: “Buccheri cu la nivi è mpastatu, rrara è dd’annata ca nun-ha-nnivicatu” (“Buccheri con la neve è impastata, rara è quell’annata che non ha nevicato”), sottolineando l’importanza che la neve aveva nella vita del paese e nel suo sostentamento.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati