Situata nel suggestivo borgo di Buccheri, in provincia di Siracusa, la Parrocchia Sant’Ambrogio, definita anche Chiesa Madre, è un luogo di rara bellezza e profonda spiritualità, che racchiude in sé alcuni dei tesori artistici più pregiati dell’epoca barocca siciliana. Caratterizzata dall’affascinante facciata incompleta, l’interno della chiesa rivela al visitatore un patrimonio artistico di notevole valore e suggestione.
Il patrimonio artistico della Chiesa Madre
La parrocchia custodisce al suo interno numerose opere d’arte di grande pregio, risalenti a diverse epoche storiche e frutto dell’abile mano di maestri del passato. Tra queste spiccano un crocifisso ligneo del XVI secolo, espressione dell’umanità sofferente di Cristo e simbolo del mistero della salvezza cristiana.
Altre opere di rilievo conservate nella chiesa includono una tela seicentesca raffigurante San Michele, che si staglia nella sua possente figura di difensore della fede e protettore del popolo cristiano. Accanto a quest’opera si può ammirare un quadro della metà del XVIII secolo, che ritrae Sant’Ambrogio, il patrono del paese, nella sua veste di vescovo, teologo e guida spirituale della comunità.