Borgo

Località

Informazioni

Località: Loc. San Vito - Camerota - Salerno

Contatta ora

Cappella rupestre di San Vito

Cappella rupestre di San Vito

Cappella rupestre di San Vito

La Cappella rupestre di San Vito è un affascinante luogo di culto scavato nel banco di roccia arenaria e situato in Località San Vito a Camerota, nel Cilento. Benché di modeste dimensioni, la cappella riveste un’importanza storica notevole, poiché risale a un’epoca assai antica, probabilmente intorno al VI secolo d.C.

La particolarità della sua tipologia architettonica la rende un unicum nella tradizione costruttiva dei luoghi di culto rupestri, distinguendola dalle chiese trichore diffuse in epoca paleocristiana in Sicilia.

Uno degli aspetti più interessanti della Cappella rupestre di San Vito è proprio la dedica a San Vito, un giovane militare di origine siciliana che subì il martirio presso il fiume Sele, situato in Cilento, non lontano da Castelcivita. La figura di San Vito è anche legata al santuario micaelico rupestre di San Michele Arcangelo ad Olevano sul Tusciano, in cui si trovano sette cappelle costruite. All’interno di questo santuario, infatti, è possibile ammirare un ciclo frammentario dedicato al santo martire.

La Cappella rupestre di San Vito costituisce un elemento di grande interesse storico e culturale per chi desidera approfondire il patrimonio religioso del Cilento e conoscere le storie e le testimonianze legate alla devozione delle comunità locali nei secoli passati.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati