Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Mezzanotte, 84- Pergola - Pesaro Urbino
Telefono: 333 2565268
Sito: http://spongeartecontemporanea.net/

Social

Contatta ora

Casa Sponge

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

Casa Sponge

Casa Sponge è un luogo poliedrico, difficile da definire con poche parole.

Sorge vicino alla sommità di una dolce collina, verdeggiante e circondata da querce e dai campi coltivati che tanto caratterizzano le Marche rurali. Un paesaggio bucolico, ameno, dove con poca fatica si può godere di una veduta dall’atmosfera fiabesca degli Appennini e delle sue cime settentrionali più alte. A mezzo chilometro dal casolare, sorge il piccolo borgo il cui nome solo un romanziere avrebbe scelto: Mezzanotte. Ancora più in là, nell’ampia valle scavata dal fiume Cesano, si trova Pergola, famosa per i suoi Bronzi Dorati di epoca romana, con le sue abitazioni e chiese dallo stile medievale duecentesco. È la stessa terra che ha ispirato Mario Giacomelli, famoso fotografo le cui opere sono ospitate in molti musei internazionali come il MoMa, New York.

Fatta questa introduzione, cos’è Casa Sponge, fisicamente e filosoficamente?

È un casolare di campagna con due anime appartenenti a epoche e secoli diversi. La prima, fatta di pietra e calce, risale all’800. La seconda al ‘900, con il cemento e i mattoni perfettamente squadrati. Questi due nuclei sono stati amalgamati in tempi moderni, rendendo questa abitazione contemporanea e adatta agli scopi per cui nacque, nel lontano 2008, Sponge Artecontemporanea. Ogni angolo della casa ospita pezzi di arte contemporanea, lasciati da artisti nazionali e internazionali. Sebbene il volto esterno della Casa subisca poche modifiche, quello interno cambia continuamente; ogni pochi mesi, secondo la mostra esibita. Altre opere di pregio sono invece collocate nella Wunderkammer del piano terra, dove si trovano anche la cucina e il soggiorno, e nello studio dell’artista.

L’attività di Casa Sponge non è limitata al solo essere un contenitore di opere artistiche. L’Associazione coltiva dense relazioni con gli enti culturali locali, mantenendo sempre vivo l’interesse per l’arte contemporanea (spesso incompresa dai profani) e le bellezze naturali locali. I suoi sforzi sono stati premiati nel 2017 dalla Regione Marche con la pubblicazione di un libro a lei dedicato: “Sponge, un sogno che a,m,o – dieci anni di arte contemporanea nelle Marche”.