Non lontano dall’ingresso all’Oasi Lipu si incontra la Chiesa dello Spirito Santo, nei cui sotterranei si cela un Mausoleo ipogeo: è visibile solo il piano inferiore, circolare, con un pilastro al centro e cinque nicchie attorno, tutte sormontate da un archetto. Questo sepolcro, illuminato da fasci di luce provenienti da feritoie a forma di fauci di lupo, risale al III-IV d.C. ed è stato costruito in laterizio: si presume avesse anche un piano superiore, essendo un mausoleo del tutto similare a quelli di Tor Schiavo e di Romolo lungo la Via Appia.