(Prop. del Pontificio Collegio Greco di S. Anastasio dal 1931). Secondo le cronache di Gregorio Magno, Sant’Anatolia subì il martirio nel 249 d. C. proprio nei pressi della città di Tora. Nella vicinanza della chiesa sono stati rinvenuti sepolcri pagani.
La festa in onere della Santa si svolge la seconda domenica di luglio con grandi manifestazioni di fede preceduta da una novena, la festa raggiunge il suo culmine il sabato pomeriggio quando, all’ora del vespro, dopo la celebrazione Eucaristica, una solenne processione muove dal paese al santuario oltre il lago.
Foto di parchilazio.it