Borgo

Località

Informazioni

Località: Via del Pian di Badia, 3 - Castelfranco di Sopra - Arezzo

Badia di San Salvatore a Soffena

Badia di San Salvatore a Soffena

Posto proprio alle porte di Castelfranco, ma rimasto fortunatamente isolato e immerso fra il verde degli olivi e delle viti, oggi il complesso della Badia di San Salvatore a Soffena costituisce uno straordinario biglietto da visita per quanti giungono in paese dalla via di Setteponti. Il complesso è costituito dalla Chiesa, il chiostro e il convento.

La Badia è nominata già in un documento del 1014. Nel 1090 con una bolla papale di Urbano II°, fu affidata ai monaci Vallombrosani insieme ad altri possessi. Nei primi decenni del 1700 però la Badia ando’ incontro ad un rapido declino; fu destinata infatti ad uso agricolo con conseguente dispersione dei manufatti artistici e danneggiamento degli affreschi.

La chiesa, ricordata per la prima volta nel 1076, insiste sulle strutture di un edificio del IX-X secolo. Tra XIII e XIV secolo fu ricostruita in posizione ruotata rispetto all’edificio precedente. Pur adottando lo schema architettonico vallombrosano a croce latina con tiburio, l’edificio presenta alcune soluzioni, come gli arconi trasversali in cotto, proprie del nuovo linguaggio duecentesco. Il campanile a torre è aperto da un giro di eleganti bifore nella cella campanaria. Nell’interno, un ciclo di affreschi con la Vita di San Giovanni Gualberto di Neri di Bicci; una Madonna con Bambino di Paolo Schiavo; un’Annunciazione di Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia, fratello di Masaccio; e una Strage degli Innocenti di Liberato da Rieti.

Orario di apertura:
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 13 alle 19
Martedì, giovedì, sabato dalle 8 alle 14
Domenica: aperto 2° e 4° del mese dalle 8 alle 14

Ingresso Gratuito.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati