La Cattedrale della Madonna Achiropita, situata a Rossano in Calabria, è un prezioso esempio di architettura religiosa che custodisce secoli di storia e spiritualità. Fondata tra il VI e il VII secolo, la cattedrale è dedicata all’icona della Madonna Achiropita, una rappresentazione della Madre di Dio che tiene in braccio il Bambino. Questa sacra immagine, simbolo di protezione e guida per la comunità, è nota per la sua bellezza e per le sue radici profonde nel patrimonio bizantino.
L’edificio presenta un’imponente struttura a tre navate, arricchita da tre absidi e caratterizzata da un campanile e un fonte battesimale risalenti al XIV secolo. All’interno, si possono ammirare resti dell’antico Oratorio dell’Eremita Efrem, che testimoniano la storicità e l’importanza della cattedrale nel corso dei secoli. Il pavimento musivo, risalente all’XI secolo, è un altro elemento di grande valore artistico, così come il portale in pietra di Cipro in stile neogotico.
Le cappelle laterali settecentesche, i pregiati tetti lignei a cassettoni e le numerose opere d’arte sacra, tra cui tele e sculture barocche, arricchiscono ulteriormente il patrimonio della cattedrale. Non da ultimo, il grande organo a canne del 1622 rappresenta un ulteriore simbolo della tradizione musicale e culturale di Rossano. La Cattedrale della Madonna Achiropita non è solo un luogo di culto, ma un importante centro di devozione e un simbolo dell’identità storica della città.