Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza S. Michele, 2 - Celle Ligure - Savona

Chiesa Parrocchiale di San Michele

Chiesa Parrocchiale di San Michele

La chiesa di S. Michele è una delle prime presenze edificate sul luogo: anche la lontananza dal mare sarebbe testimonianza della sua antichità. La Parrocchia, come attestano diversi documenti d’epoca, esisteva già nel sec. XII; essa era di dimensioni minori e posta perpendicolarmente all’attuale. Ne rimangono quali uniche testimonianze il campanile tardo duecentesco e alcune altre opere, più tarde, conservate all’interno. La chiesa che oggi vediamo è frutto di una serie di successivi interventi: la costruzione fu intrapresa nel 1630 e durò più di quindici anni; il prospetto venne poi in buona parte ristrutturato nel 1828 e, con i successivi interventi, dal 1893 (affresco di facciata, rivestimento delle lesene) venne ad assumere l’aspetto attuale. La pianta è a tre navate: la centrale è in larghezza doppia delle laterali; queste, meno alte della principale, sono allargate da tutta una serie di cappelle. L’interno, che si presenta ampio e maestoso, tipico esempio dei dettami della riforma cattolica come di quell’eclettismo caratterizzante buona parte delle chiese liguri, è stato giustamente definito: “barocco contenuto, parco e discretamente unitario se si pensa alle diverse epoche e mani cui si deve”. Molte sono le opere d’arte che lo decorano tra affreschi, icone, sculture, bassorilievi, tele, paramenti e argenteria. Fra tutte spicca il più celebre polittico di Perin Bonaccorsi detto del “Vaga”, dipinto nel 1535, tre anni prima della sua partenza per Roma, dopo sette anni di permanenza a Genova. Sono documentati due restauri: il primo del 1799, anno in cui fu privato della cornice originale, ed un secondo, radicale, nel 1950/53, che donò un nuovo splendore all’opera. Esso meriterebbe, come osserva G.L. Bruzzone, autore della monografia sulla chiesa da cui sono state tratte le notizie qui riportate, una collocazione che lo valorizzasse adeguatamente. Altre opere si trovano nell’adiacente sacrestia: tra queste ricordiamo un bassorilievo d’ardesia appartenente alla precedente chiesa, un tabernacolo marmoreo del XV secolo ed una piccola statua in legno policromo (datata 1481) raffigurante San Michele mentre colpisce Satana.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati