La Chiesa del Carmine, conosciuta anche come Chiesa carmelitana dell’Annunziata, è un importante luogo di culto situato a Corigliano-Rossano, precisamente nell’area di Corigliano. Questa chiesa, affiancata da un convento, si erge maestosa lungo il lato destro del torrente Coriglianeto, nelle vicinanze del ponte Margherita. La sua costruzione risale all’ultimo quarto del XV secolo, e rappresenta un significativo esempio di architettura religiosa che ha radici profonde nella storia carmelitana della Calabria.
Il complesso ecclesiastico è stato eretto su un sito che ospitava già un convento preesistente, rendendolo uno dei primi insediamenti dei carmelitani in questa regione. La Chiesa del Carmine è caratterizzata da un’imponente facciata in stile gotico-rinascimentale, con eleganti dettagli architettonici che testimoniano il passaggio dei secoli e l’importanza della comunità religiosa locale.
All’interno, la chiesa è adornata da affreschi e opere d’arte che riflettono la spiritualità e la devozione dei fedeli nel corso dei secoli. L’atmosfera che si respira è di grande tranquillità, perfetta per la meditazione e la preghiera. Il convento adiacente, un tempo fulcro della vita monastica, contribuisce a creare un ambiente di pace e riflessione.
Oggi, la Chiesa del Carmine non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento culturale e storico per la comunità di Corigliano, che continua a preservare e valorizzare questo patrimonio.