Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza S. Pietro, 1, 53040 Radicofani SI

Chiesa di San Pietro Apostolo

La Chiesa di San Pietro Apostolo di Radicofani è uno degli edifici più significativi del borgo, non solo per il suo valore storico e religioso, ma anche per la bellezza delle opere d’arte che conserva al suo interno. Risalente alla prima metà del XIII secolo, la chiesa fu consacrata nel 1224 e dedicata a San Pietro Apostolo, uno dei principali santi del Cristianesimo e primo Papa della Chiesa Cattolica Romana. Originariamente pieve, la Chiesa di San Pietro ha avuto un ruolo centrale nel territorio di Radicofani, all’interno della diocesi di Pienza, ed è stata un importante punto di riferimento per la comunità locale.

L’edificio presenta una facciata sobria in pietra, tipica dello stile romanico, e si trova al termine di una scalinata che ne accentua l’imponenza. Il portale principale, risalente al XIII secolo, è sormontato da una bifora, una finestra a due aperture che conferisce un tocco gotico alla facciata. La chiesa è affiancata da edifici significativi: sul lato sinistro si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, mentre a destra si trova l’Oratorio del Corpus Domini. Di fronte alla chiesa, si può vedere la Chiesa di Sant’Agata, creando un piccolo complesso di luoghi di culto che caratterizzano la piazza circostante.

L’interno della chiesa è a navata unica, con una copertura a capriate lignee che conferisce un senso di leggerezza e spaziosità. La pianta basilicale è semplice ma maestosa, con un’atmosfera che invita alla riflessione. All’interno, la chiesa ospita alcune delle più belle opere d’arte della zona, in particolare le ceramiche invetriate della scuola dei Della Robbia, famosi per la loro arte in terracotta smaltata. Tra i capolavori più noti troviamo la Crocifissione con la Maddalena, un’opera che incanta per la sua delicatezza e la forza espressiva dei volti, e la Madonna col Bambino in Trono, un’altra celebre terracotta che raffigura la Vergine con il Bambino circondata dai santi Michele e Caterina.

Altri importanti esempi della scuola dei Della Robbia si trovano nella chiesa, come la Madonna con Sant’Antonio Abbate e Giobbe, che testimoniano la maestria di Andrea e dei suoi allievi. Ma l’arte non si limita alla ceramica: l’interno della chiesa ospita anche alcune statue lignee in stile michelangiolesco, che arricchiscono ulteriormente il patrimonio artistico del luogo. Tra queste, spicca una Madonna col Bambino, attribuita a Francesco di Valdambrino, una scultura che rappresenta la dolcezza e la tenerezza del legame tra madre e figlio.

A fianco della chiesa, nel giardino di Maccione, si trova una statua che rende omaggio a Ghino di Tacco, il bandito gentiluomo che ha dato alla storia di Radicofani un tocco leggendario. Ghino di Tacco, noto per le sue gesta da fuori legge che lo portarono a rifugiarsi nella Rocca di Radicofani, è stato un personaggio romantico e affascinante, spesso paragonato al Robin Hood della Val d’Orcia, e la statua nel giardino simboleggia il legame indissolubile tra la storia locale e la figura del bandito.

Nel complesso, la Chiesa di San Pietro Apostolo è un gioiello di architettura romanica che conserva un ricco patrimonio artistico, facendo di Radicofani una meta imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della spiritualità. La chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche una testimonianza viva della cultura e delle tradizioni che hanno caratterizzato questo affascinante angolo della Toscana per secoli.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati