Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Barnaba Abenante, 35, 87064 Corigliano CS

Chiesa di Sant’Antonio

La Chiesa di Sant’Antonio di Corigliano è un’importante testimonianza del patrimonio storico e artistico della regione. Fondata nel 1459 dal principe di Bisignano, Luca Sanseverino, insieme al convento francescano, la chiesa ha subito una completa ricostruzione tra il 1740 e il 1741, che ha dato vita a un edificio di grande fascino. La facciata presenta un elegante stile barocco, mentre la cupola, rivestita di maioliche gialle e azzurre, cattura subito l’attenzione dei visitatori, riflettendo la tradizione artigianale locale.

All’interno, la chiesa è adornata da decorazioni settecentesche che rappresentano un notevole esempio dell’arte calabrese dell’epoca. Gli stucchi e le balaustre marmoree creano un’atmosfera di grande suggestione e bellezza, invitando alla contemplazione. Le opere d’arte presenti all’interno, tra cui affreschi e altari finemente lavorati, raccontano storie di devozione e tradizione, rendendo la Chiesa di Sant’Antonio un luogo di culto e di interesse culturale.

La chiesa non è solo un luogo di preghiera, ma anche un importante punto di riferimento per la comunità locale, offrendo spazi per eventi e celebrazioni religiose. La sua posizione nel cuore di Corigliano contribuisce a valorizzare il paesaggio urbano, attirando visitatori e turisti che desiderano scoprire la storia e la cultura calabrese.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati