Borgo

Località

Informazioni

Località: 89017 San Giorgio Morgeto RC

Convento dei Domenicani

Il Convento dei Domenicani, a San Giorgio Morgeto, risale al XV secolo per volontà di Battista Caracciolo, conte di Gerace e signore di San Giorgio. Il convento si erge come uno dei più grandi della Calabria, con strutture imponenti e grandiose che richiamano l’attenzione di visitatori e studiosi. La sua costruzione fu completata nel 1473, anno in cui Papa Sisto IV concesse la bolla pontificia per l’apertura del convento, sottolineando l’importanza del luogo nella vita religiosa dell’epoca.

Accanto al convento sorge la Chiesa di Santa Maria Annunziata, edificata dal fratello Giovanni Caracciolo nel 1393. Questa chiesa, insieme al convento, ha rappresentato un centro di spiritualità e formazione per i novizi del periodo. Tuttavia, la storia del convento non è priva di eventi tragici: nel devastante terremoto del 1783, parte dell’edificio crollò, portando a una difficile fase di recupero e ricostruzione.

Dopo l’Unità d’Italia, il convento venne incamerato dallo Stato e affidato al Comune di San Giorgio Morgeto, ma la sua importanza culturale non fu dimenticata. Diverse figure illustri, come Fra Tommaso Campanella, il santo vescovo Piromalli e Domenico Diez de Aux, vescovo di Gerace, vissero e operarono all’interno di queste mura, contribuendo alla tradizione intellettuale e spirituale del convento. In seguito, l’Amministrazione Comunale ha concesso nuovamente i locali ai frati domenicani, che sono ritornati a abitare il convento dopo un periodo di assenza, rinnovando così il legame tra la comunità e la vita religiosa.

Oggi, il Convento dei Domenicani è un luogo di riflessione e cultura, rappresentando un prezioso patrimonio storico e religioso per San Giorgio Morgeto e per l’intera Calabria.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati