La chiesa e il convento dei frati minori francescani risalgono ambedue al 1364 e la bolla di fondazione fu emessa in Avignone da papa Urbano V il 22 agosto 1362. A partire dal XVII sec., il convento venne ampliato e rinnovato. La torre campanaria fu eretta nel 1631 e per essa venne commissionata dai frati minori conventuali una campana, dal peso di 25 quintali, la più grande di Erice, che fu pagata con i risparmi sul vitto e sul vestiario dei religiosi. La chiesa venne definitivamente chiusa al culto nel 1927 per l’improvviso crollo della navata centrale. Negli anni ‘70 è stata oggetto di un ultimo restauro. Dal 1911 tutta la struttura conventuale fu sede dell’ospedale civico e dal 1975, con le dovute modifiche, è una delle sedi della Fondazione “Ettore Maiorana”.