Borgo

Località

Informazioni

Località: località  Chez Sapin, 86 - Fénis - Aosta
Telefono: 0165 763912
Sito: www.lartisana.vda.it

Contatta ora

MAV Museo dell’artigianato valdostano di tradizione

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

MAV Museo dell’artigianato valdostano di tradizione

MAV Museo dell'artigianato valdostano di tradizione

All’interno del MAV sono esposti circa 800 oggetti, tra manufatti d’uso e sculture, che testimoniano l’evoluzione della tradizione artigianale valdostana.

Gli oggetti sono inseriti in un allestimento moderno e atemporale che nella sua “neutralità” di colori e di spazi conferisce ad ogni singolo manufatto forte carica espressiva. Le luci puntuali, gli oggetti posizionati con estrema semplicità e l’assenza di vetri fanno sì che il visitatore si senta davvero a stretto contatto con il patrimonio, vivendo appieno lco’ozione del ritrovo o il fascino della storia. Testi, immagini e filmati aiutano a caratterizzare lo spazio e le diverse aree tematiche.

L’idea centrale del museo è quella di predisporre percorsi didattici dove l’utente possa trasformarsi in protagonista attivo, allontanandosi quindi da una fruizione passiva per portare i bambini a vivere appieno l’esperienza museo. In una vera e propria bottega a misura di bambino con banchi da lavoro, seghe, trapani e martelli, i più piccoli possono vivere l’esperienza di sentirsi “artigiani per un giorno”. Le attività incoraggiano il contatto con la materia prima e introducono i bambini nel mondo del “fare”, stimolando le loro capacità manuali e creative finalizzate a condividere la gioia di costruire da soli giocattoli in legno originali, liberamente ispirati ai manufatti della collezione museale. Il MAV organizza sia laboratori rivolti alle scuole, dall’asilo nido alla scuola secondaria di secondo grado, sia rivolti alle famiglie con un appuntamento fisso a settimana.

Il MAV è composto di sei ambienti contigui il cui allestimento ci accompagna idealmente lungo lo scorrere di una giornata. Il percorso espositivo inizia con una sezione dedicata alla materia: un breve percorso tattile nel quale i visitatori sono invitati a prendere confidenza con l’artigianato e con i suoi materiali, si snoda poi attraverso diversi ambienti: l’interno domestico, l’esterno, la socialità , la poesia e uno spazio dedicato alle esposizioni temporanee. La socialità rappresenta la vita comune: il forno, la latteria, la chiesa: luoghi della comunità, luoghi di incontro per eccellenza. La poesia invece ci mostra le testimonianze e le sculture che mettono in evidenza la parte più personale, emotiva e sensibile dell’artigiano. A chiudere il percorso uno spazio totalmente rinnovato nelle forme, dove il contemporaneo si fa spazio per accogliere gli oggetti tradizionali: in questo luogo vengono organizzate mostre temporanee.

Il museo è aperto al pubblico:
dal 1° aprile al 30 giugno dal martedì alla domenica h. 10 -12.30/13.30-17;
dal 1° luglio al 31 agosto dal martedì alla domenica h. 10-18;
dal 1° settembre al 31 ottobre dal martedì alla domenica h. 10-12.30/13.30-17.
Ultimo ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura.
 
Lunedì chiuso.
Aperto per la Fiera di Sant’Orso, Pasqua, Pasquetta e Ferragosto.
 
Dal 1° novembre al 31 marzo è aperto su prenotazione per visite guidate e attività didattiche.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati