L’Abbazia di S. Ellero a Galeata è una meta imperdibile per gli amanti della storia e dell’architettura. Fondata probabilmente alla fine del V o primi del VI secolo da Ellero, secondo la leggenda, l’abbazia si erge maestosa nell’alta valle del Bidente.
Nel corso dei secoli, a causa degli eventi storici e dei terremoti, l’edificio ha subito diverse fasi costruttive e numerosi restauri, dando vita a un complesso architettonico unico nel suo genere. L’interno dell’abbazia presenta un’unica navata che culmina in un presbiterio sopraelevato e un’abside rettilinea.
La parte più affascinante dell’abbazia è senza dubbio la cripta, dove si svolge un rito religioso legato alla magia della pietra.
Qui è conservato il sarcofago del Santo, risalente alla fine dell’VIII o inizio del IX secolo, impreziosito da croci all’interno di nicchie. Da non perdere sono anche la facciata romanica, risalente all’XI-XII secolo, realizzata in blocchi di arenaria e dominata dal portale con colonnine binate ornate da capitelli raffiguranti monaci e sirene.
L’Abbazia di S. Ellero rappresenta un tesoro storico-culturale che merita di essere scoperto e ammirato. Non perdere l’opportunità di visitare questo luogo affascinante, che custodisce segreti antichi e offre una connessione profonda con il passato.