La chiesa di San Pietro si presentava originariamente a navata unica. Nel XIII secolo le pareti laterali e la controfacciata vennero impreziosite da un ciclo di affreschi. Il tempio è affiancato da una tozza torre campanaria cuspidata che sorge staccata dal corpo dell’edificio. Quest’ultimo si presenta internamente a pianta rettangolare, diviso in tre navate, con due cappelle sul lato sinistro e una a destra. L’abside è a pianta quadrangolare, affiancata da due cappelle ai lati. Come accennato sopra, le pareti laterali e la controfacciata presentano i resti di un ciclo di affreschi, uno dei pochi e più completi cicli affrescati di epoca medievale presenti in Sardegna. Le scene dipinte rappresentano episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento e presentano importanti connessioni con i cicli pittorici presenti nell’area umbro-romana nella seconda metà del XII secolo.