San Giacomo consiste in una cappella romanica di notevole interesse artistico, con affreschi del sec. XIV. Sull’esterno della parete sud è ben visibile l’affresco di S. Cristoforo con il Bambino sulle spalle, a grandezza d’uomo, perché esso doveva essere visto anche da lontano: i passanti, infatti, che avessero appoggiato lo sguardo sull’immagine del santo, per quella giornata non sarebbero stati colti da morte improvvisa.
L’altare è dedicato a S. Giacomo Maggiore, di cui è conservata la statua lignea datata 1501. L’attuale porta risale al sec. XVI, come pure le due finestrelle quadrate, fatte aprire da S. Carlo Borromeo in occasione della sua Visita Apostolica nel mese di agosto del 1580.