Le Gole del Fiume Crocchio, situate nei pressi di Sersale in Calabria, rappresentano un autentico gioiello naturale, un luogo dove la bellezza della natura si fonde con la storia e la cultura locale. Per raggiungere questo angolo incantevole, è necessario affrontare un sentiero che, inizialmente in salita, conduce i visitatori attraverso un paesaggio mozzafiato. Durante il percorso, si incontra un antico rudere chiamato “pastillaro”, dove un tempo si lavoravano le castagne, testimone di un’epoca passata.
Dopo una camminata che alterna tratti pianeggianti e discese, si giunge alla balconata Arocha, una piattaforma in legno da cui si può ammirare il corso impetuoso del fiume e le meravigliose cascate che lo caratterizzano. Qui, le acque cristalline creano un’atmosfera incantevole, riflettendo una palette di colori che variano a seconda della luce. Proseguendo, ci si imbatte nella spettacolare cascata del Crocchio, dove è possibile rinfrescarsi in un bacino profondo, sfidando la corrente e immergendosi nella natura selvaggia.
Le Gole del Fiume Crocchio si snodano in canyon stretti e scoscesi, creando pozze d’acqua di diverse profondità, tra cui spicca la Pozza dell’Inferno, formata da una cascata di sei metri. Questo luogo è anche habitat di piante rare, come la Felce regale, aggiungendo un ulteriore valore botanico al sito. Un’escursione alle Gole del Crocchio è un’esperienza indimenticabile, un incontro diretto con la bellezza della natura calabrese.