Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Giovanni Giuseppe Milesi, 22 - Gromo - Bergamo

Chiesa di San Gregorio Magno

Chiesa di San Gregorio Magno

La chiesa di san Gregorio Magno si trova nella piazza principale del borgo di Gromo, in Lombardia. La chiesa è documentata già in un estimo del XV secolo; la costruzione risale al 1335, sicuramente era un oratorio privato della famiglia Ginami proprietaria del castello omonimo e del palazzo Milesi, ora sede del comune. Sul retro della chiesa, su di una pietra risulta impressa la datazione parzialmente rovinata. È proprio in questa chiesa che nel 1392 viene redatto il documento che definirà i confini del territorio di Gromo. L’entrata principale della chiesa è rivolta a ovest, verso la piazza, con un portale cinquecentesco in pietra di Sarnico.

L’interno si presenta a pianta rettangolare ad una sola navata, suddivisa in tre campate da due ordini di lesene, con il soffitto a botte e una decorazione ottocentesca su entrambe le pareti di scarso valore. Il presbiterio è una rientranza più stretta rispetto la navata, accessibile da uno scalino in pietra, con un l’altare ligneo di semplice fattura. In una ancona lignea seicentesca, con due colonne corinzie laterali che sorreggono un timpano spezzato con al centro la Colomba dello Spirito Santo, stile barocco alpino, vi è posta la Pala della Sacra conversazione di Enea Salmeggia detto il Talpino.

Rifugio-VODALA-3
Loc. Vodala - Gromo - Bergamo
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati