Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Calvario, 27, Isola di Levanzo - Levanzo - Trapani
Telefono: 0923 924032
Sito: http://www.grottadelgenovese.it/

Contatta ora

Grotta del Genovese

Grotta del Genovese

Grotta del Genovese

La grotta si apre nelle rocce calcaree che costituiscono l’isola e conserva una documentazione molto importante della preistoria della Sicilia, in particolare del paleolitico superiore, in quanto fornisce immagini di animali del Quaternario, come il Cervus elaphus, il Bos primigenius e l’Equus hydruntinus, insieme ad alcune figure umane con maschere a testa di uccello e copricapi simili a quelle delle grotte dell’Addaura. Oltre a questi graffiti vi sono dipinte figure palesemente più recenti; queste sono colorate in nero e rosso e rappresentano alcune figure umane maschili e femminili insieme a mammiferi e pesci tra cui il tonno presente fino ai giorni nostri nella vita e nella cultura delle Isole Egadi. Tuttora la grotta è visitabile a pagamento.

La figura principale, che predomina su quelle degli animali che dalla posizione assunta sembrano intenti a pascolare, è quella di un uomo vestito di una casacca verosimilmente cucita e con frange pendenti. In testa porta un copricapo di forma particolare allungato a cuneo e bombato. Sulle braccia sono evidenti dei bracciali ed è evidentemente immobile. Al suo fianco due altre figure, una con testa o maschera di uccello e in posizione forse danzante e l’altra in movimento e con un copricapo simile a quello del centro. Resta oscuro se si tratti di una danza rituale o di una preghiera prima della caccia.

La grotta del Genovese fu abitata dall’uomo in un intervallo di tempo tra i 10.000 e i 6.000 anni prima di Cristo. Altre grotte dell’isola dette, dei Porci, di Cala Tramontana, di Punta Capperi hanno fornito copioso materiale, anch’esso risalente al paleolitico superiore.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati