Una lapide posta all’interno ricorda che la chiesa fu costruita nel 1505 per opera di tale Mercurio Greco. La primitiva chiesa era stata elevata a parrocchia nel 1434. La chiesa romanica non presenta una vera e propria facciata, ma espone un fianco su una piazzetta triangolare. Questo fianco presenta un portale barocco, in stucco, e, poco distanti, due angeli oranti in marmo, datati al XVI secolo. Il grande campanile romanico è sorretto da un basamento quadrato, in stile romanico, su cui si erge la struttura ottagonale che termina con una cupola cuspidale.
Nel presbiterio, oltre alla bella cantoria del coro, in legno intagliato a mano, terminato da Marco De Sanctis nel 1729; si trovano diverse suppellettili in marmo bianco, datate al XVI secolo, che accompagnano una statuina dell’Assunzione della Vergine, chiamata Madonna degli Angeli, poiché la Vergine appare attorniata da numerosi angioletti.