Il Museo degli Organi Meccanici Antichi è una collezione privata unica in Italia, situata nel Complesso Museale di San Pietro all’Orto a Massa Marittima. Il museo è stato creato dal Dottor Lorenzo Ronzoni, che ha recuperato e riportato all’antico splendore gli organi e altri strumenti musicali originariamente collocati nelle chiese.
Il Museo vuole raccontare l’eccellenza raggiunta dall’Italia in quest’arte nel corso dei secoli, quando eravamo ammirati maestri in tutta Europa. Gli strumenti esposti nel museo includono un raro esemplare di organo portativo del 1686, organi positivi del XVIII secolo provenienti dall’Emilia e dall’Italia centrale, nonché magnifici esempi d’arte napoletana del 1742 e d’arte siciliana del 1771.
Nel museo, è possibile anche documentare l’evoluzione tecnologica, stilistica e di gusto del pianoforte, considerato un eminente simbolo della civiltà musicale occidentale.
Oltre alla sua ricca collezione, il Museo offre ai musicisti la possibilità di esercitarsi su strumenti originali durante l’orario di apertura. Questa opportunità unica consente ai musicisti di sperimentare e apprezzare il suono e la maestria di questi strumenti storici.