Borgo

Località

Informazioni

Località: Via XX Settembre, 32 - 14036 - Moncalvo - Asti

Chiesa di Sant’Antonio Abate

Chiesa di Sant'Antonio Abate

Sulla facciata campeggiano le statue dei santi Pietro Apostolo e san Giovanni Battista titolari della chiesa e della confraternita ivi ospitata, rappresentati secondo i canoni tradizionali. L’interno è piuttosto ampio, con un’abside profonda e sei cappelle laterali. Sulla porta d’ingresso fa bella mostra di sé l’organo ottocentesco, dovuto all’organaro Bernasconi, di Varese.
Il primo altare a destra, entrando in chiesa, è l’altare di San Bartolomeo; “il quadro rappresenta san Francesco da Paola, san Bartolomeo, san Tommaso d’Acquino, san Vincenzo Ferreri ed il beato Alessandro Sauli. È stato dipinto da Ferdinando Pozzo”.
Il secondo è l’altare di san Carlo, o del Suffragio. La tela, opera di Guglielmo Caccia, rappresenta San Carlo che intercede per gli appestati , segue l’altare del Carmine, sovrastato da un altro dipinto di Guglielmo Caccia, La Madonna del Carmine con san Simone Stock e san Giovanni Battista ; la presenza di san Giovanni Battista è evidentemente legata alla confraternita che aveva sede nella chiesa di sant’Antonio Abate. Notevoli le figure angeliche e i colori delicati del cielo.
Scendendo, sul lato sinistro, dall’abside verso l’entrata, troviamo l’altare del Santissimo Crocifisso o dell’Addolorata, caratterizzato da un gruppo statuario: ai piedi della Croce di Gesù, sono Maria sua madre e san Giovanni Evangelista, secondo il racconto della Passione secondo lo stesso Giovanni.
L’altare successivo, di sant’Anna, è abbellito da una tela di Orsola Caccia, raffigurante la Madonna con Bambino e sant’Anna . In alto vediamo due graziosissimi angioletti musicanti. Al centro, la delicatissima scena familiare è composta secondo una geometria molto precisa, caratterizzata dall’intersezione delle diagonali, che rimarca l’intersecarsi degli sguardi. Alla base, ammiriamo le
rose, rosa, bianche, rosse.
Di Orsola Caccia è anche il quadro sopra l’altare di sant’Agata. Vi sono rappresentate le Sante Liberata, Agata e Lucia , mentre dal cielo gli angeli porgono le palme del martirio e le corone di gloria.
Fra il 1739 e il 1756, da esponenti della famiglia Solari, artigiani originari della Val d’Intelvi, nel Comasco, agli altari di sant’Antonio Abate furono applicati paliotti di scagliola (un composto di gesso, colla, pigmento e polvere di marmo): fra una decorazione di nastri, fiori e uccelli, spicca un’icona, diversa da altare a altare. All’altare maggiore, dove è collocato il tabernacolo del Santissimo Sacramento, abbiamo l’ostensorio, che domina su due paesaggi collinari, identificabili
probabilmente con Moncalvo.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati