Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Ricasoli, 31 - Montalcino - Siena

Cattedrale del Santissimo Salvatore

Cattedrale del Santissimo Salvatore

Il primo luogo di culto di Montalcino dedicato al Santissimo Salvatore fu l’omonima pieve romanica, risalente all’XI secolo; essa fu elevata a cattedrale della diocesi di Montalcino quando quest’ultima venne fondata il 13 luglio 1462 per volere di papa Pio II. L’antica chiesa venne demolita all’inizio del XIX secolo e integralmente ricostruita in stile neoclassico su disegno dell’architetto senese Agostino Fantastici. La costruzione iniziò nel 1818 e finì nel 1832; la cattedrale venne consacrata nel 1844 dal vescovo Paolo Bertolozzi il giorno 24 aprile.

L’esterno è caratterizzato dalla facciata, preceduta da un alto pronao, privo di timpano; al centro dell’alto cornicione marmoreo, sorretto da sei colonne ioniche in mattoni con capitelli in marmo, è riportata la seguente iscrizione in lingua latina:

NON EST IN ALIO ALIQUO SALUS
(In nessun altro c’è salvezza)

L’interno della concattedrale è integralmente in stile neoclassico; esso è caratterizzato dalla presenza di un doppio transetto: il primo, quello orientale, è posto a ridosso della parete di controfacciata, e su di esso si aprono i tre portali; il secondo, invece, si trova nella sua posizione consueta, tra l’abside e l’aula. Ciascuna delle due pareti terminali del transetto orientale ospita un altare: quello di destra è dedicato all’Immacolata Concezione ed ospita la pala di Francesco Vanni Immacolata Concezione con Gesù e Dio Padre (1588); quello di sinistra è sormontato anch’esso da dipinto del Vanni, San Giovanni Battista nel deserto, risalente agli anni ottanta del XVI secolo. L’aula è divisa in tre navate da due alti colonnati ionici con quattro colonne ciascuno: la navata centrale è coperta con volta a botte in parte cassettonata, mentre quelle laterali hanno soffitto piano; inoltre, nella parte terminale della navata maggiore, entro due nicchie, vi sono le statue in gesso di San Michele arcangelo (parete di sinistra) e di San Giovanni evangelista (a destra), realizzate da Antonio Rossi nel 1842.

Il presbiterio, chiuso sulla parte anteriore da una balaustra marmorea, si articola sotto la crociera del transetto occidentale; al centro vi è il monumentale altare maggiore, realizzato tra il 1828 e il 1832 su disegno di Agostino Fantastici il quale, in corso d’opera, semplificò il manufatto. Al centro della composizione, al di sopra della mensa, vi è il tabernacolo, inserito al centro della facciata di un ideale tempio ionico con timpano triangolare sorretto da quattro colonne e decorato con un bassorilievo raffigurante l’Agnello di Dio. Più in alto, vi sono quattro elementi decorativi, disposti a coppia alle estremità dell’altare: in basso due angeli reggicandelabro, in alto due candelabri a più luci. Al centro, vi sono due angeli che sorreggono la croce di Cristo Risorto. Alla sinistra dell’altare, trova luogo la cattedra lignea del vescovo, realizzata tra il XVI e il XVII secolo. Nell’abside semicircolare, che si apre alle spalle dell’altare maggiore ed è illuminata da una finestra a lunetta, vi è sono gli stalli lignei ottocenteschi del coro, riservati ai canonici.

Sulla cantoria nel braccio sinistro del transetto occidentale, si trova l’organo a canne Nicomede Agati opus 453, costruito nel 1858. Lo strumento è a trasmissione integralmente meccanica sospesa ed è situato entro una nicchia con cassa in muratura al centro della quale vi è la mostra, composta da 35 canne di Principale disposte in cuspide unica con ali laterali, con bocche a mitria ad andamento contrario rispetto a quello della sommità delle canne. La consolle è a finestra e dispone di un’unica tastiera di 56 note con prima ottava cromatica estesa non originale (divisione bassi/soprani a Fa3/Fa#3), e pedaliera dritta non originale di 18 note, costantemente unita al manuale. I registri sono azionati da manette a scorrimento laterale poste su due file alla destra della tastiera.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati