Borgo

Località

Informazioni

Località: Salita Muggia Vecchia, 53 - Muggia-Muglae - Trieste
Telefono: 040 271164
Sito: http://www.parcodimuggiavecchia.com/

Contatta ora

Parco Archeologico di Muggia Vecchia

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *

Parco Archeologico di Muggia Vecchia

Parco Archeologico di Muggia Vecchia

Il Parco Archeologico di Muggia Vecchia (Castrum Muglae), in Friuli Venezia Giulia (propriamente in Venezia Gulia), è costantemente meta di visitatori e ospita la chiesa dedicata a Maria Assunta ed i resti archeologici dell’abitato medioevale. Gli affreschi medievali all’interno della Basilica, sono stati restaurati nel 2019.

Il 15 agosto si festeggia l’assunzione della Beata Vergine, che richiama moltissimi fedeli. La settimana che precede il 15 agosto si susseguono una serie di eventi musicali e culturali.

Si narra che l’abitato di Muggia Vecchia cessò di essere luogo abitato, dopo la sua distruzione avvenuta da parte dei genovesi e di Paganino Doria nel 1353. Si disse pure che fu distrutta, lasciando in piedi la basilichetta dai triestini in perenne lotta contro i muggesani, causa le saline. Prima dell’attuale chiesa doveva esserci una precedente del VIII o IX secolo, della quale esistono alcuni elementi: l’ambone, il leggio e due grandi e larghi pilastri, a destra ed a sinistra dell’ingresso, dopo il rifacimento avvenuto nelsecolo XIII. I resti del borgo medioevale sono stati rimessi in luce dalle indagini archeologiche: un tratto di strada su cui si aprivano diverse distinte case, su un lato della strada appoggiate alle mura di cinta, un’abitazione che conserva resti del piano superiore, accessibile da una scala esterna in muratura e presumibilmente sede dell’officina di un fabbro al piano terra. I rinvenimenti testimoniano la presenza di un centro abitato del periodo risalente l’età del ferro, collocabile tra l’VIII e VI-V secolo a.C.

Castello di Muggia
Si affaccia in posizione elevata sul porto, è di proprietà dello scultore Villi Bossi e di sua moglie Gabriella, e viene aperto al pubblico in particolari occasioni, specie per iniziative culturali e musicali. Il primo nucleo del castello fu una torre fatta erigere dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck nel 1374, nella zona chiamata Borgolauro. Successivamente venne aggiunto un quadrilatero di mura e delle torri di guardia per ospitare una guarnigione di soldati, la cui costruzione si protrasse sino al 1399. I merli della torre sono piani, ovvero di tipo guelfo. Nel 1701 fu avviato un primo progetto di restauro, curato dal conte Giovanni Polcenigo, che però fu effettuato solo nel 1735, su spinta del governo della Serenissima, nella cui orbita Muggia gravitava. Nell’Ottocento, il castello ricadde in uno stato di abbandono, nel quale rimase sostanzialmente sin quasi alla fine del secondo millennio, quando gli attuali proprietari lo riportarono all’originale splendore.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati