Borgo

Località

Informazioni

Località: Via al Sacro Monte - Orta San Giulio - Novara
Telefono: 0322 911960
Sito: www.sacromonte-orta.com

Contatta ora

Sacro Monte di Orta

Sacro Monte di Orta

Sacro Monte di Orta

Il Sacro Monte di Orta fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti alpini in Piemonte e Lombardia ed è considerato patrimonio dell’umanità UNESCO. A differenza degli altri Sacri Monti, quello di Orta è l’unico interamente dedicato ad un santo, le 20 cappelle che lo compongono raffigurano infatti episodi della vita e dei miracoli di San Francesco d’Assisi. Fu edificato in tre distinti periodi, tra il 1590 e il 1788. Il primo, che ebbe inizio nel 1590 per volere della comunità locale e che continuò fin verso il 1630; essa è contraddistinta, come stile, dal manierismo. Il secondo periodo, che durò fino alla fine del XVII secolo, lo stile predominante fu il barocco, stile che si sviluppò poi, durante il terzo periodo, sino alla fine del XVIII secolo, in forme più libere fondendosi con altre influenze. Il complesso consiste di 20 cappelle, l’antico Ospizio di San Francesco, una porta monumentale ed una fontana. Molte persone illustri hanno fatto visita al Sacro Monte di Orta. Nessuna targa commemorativa però ricorda che nei primi giorni del maggio 1882 il Monte fu meta di una gita destinata a lasciare un qualche segno nella storia della cultura europea. I protagonisti della ascesa al Monte furono Lou Andreas Salomè, sua madre Louise, Friedrich Nietzsche, ed un comune amico Paul Rée. Tra il tormentato filosofo tedesco e la brillante ragazza russa vi fu, nell’incanto del luogo, un incerto momento di tenerezza che alcuni biografi hanno poi chiamato l’idillio di Orta. È la stessa Salomè a ricordare l’episodio: «Insieme facemmo tappa … a Orta … dove il vicino Monte Sacro sembrò averci affascinato tanto da farci perdere il senso del tempo: mia madre si offese perché Nietzsche e io ci eravamo trattenuti troppo a lungo sul Monte Sacro »..

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati