Borgo

Località

Informazioni

Località: SS Tangenziale Sud di Otranto - Otranto - Lecce

Ipogeo di Torre Pinta

Ipogeo di Torre Pinta

L’ipogeo potrebbe risalire al Neolitico, successivamente ampliato e sfruttato in varie epoche per svariate funzioni. Presenta una pianta a croce latina, dovuta probabilmente ai Basiliani che lo trasformarono in luogo di culto, costituita da un corridoio (dromos), con volta a botte forato da tante piccole cellette, terminante in un vano sferico. Le cellette, con molta probabilità, erano destinate ad accogliere le urne cinerarie dei defunti.

In corrispondenza del vano sferico, dal quale si accede in tre ambienti absidati, si innalza una torre colombaia edificata nel XVII secolo in sostituzione della volta crollata. Nei pressi dell’ingresso si apre un piccolo ambiente circolare ospitante un camino.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati