Il Museo Geopaleontologico di Palena offre una straordinaria opportunità di conoscere il passato geologico del territorio. Situato all’ultimo piano del Castello Ducale, il museo è ricco di reperti fossili che testimoniano il passato geologico del territorio. Il museo si compone di tre sezioni: la Sala della Conoscenza, la Sala dell’Aventino e la Sala Palena.
La Sala della Conoscenza è dedicata alla documentazione scientifica sull’evoluzione geologica del territorio. Qui i processi dinamici della Terra sono spiegati come propri di un organismo vivente. Si ripercorrono in parallelo la storia geologica e l’evoluzione della vita, testimoniate con fossili caratteristici.
Nella Sala dell’Aventino sono illustrate la storia geologica e gli aspetti paleoambientali e paleontologici del territorio attraverso le rocce e gli originali reperti fossili che lo caratterizzano. Potrete ammirare da vicino questi preziosi resti e scoprirne l’età e la provenienza.
Infine, nella Sala Palena, considerata il nucleo principale del Museo, sono esposti i reperti della “Collezione Di Carlo” provenienti dall’importante giacimento miocenico di Capo di Fiume. Qui sono esposti resti vegetali come pesci, molluschi, echinidi, crostacei, piume di uccelli e lo scheletro perfettamente conservato nella roccia di un piccolo mammifero lagomorfo oggi estinto, il prolago.
Il Museo Geopaleontologico di Palena è una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla storia geologica della zona. Venite a scoprire tutto quello che ha da offrire e lasciatevi affascinare dalla bellezza di questi antichi reperti!