Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza Marco Pedone - Patù - Lecce

Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista

La Chiesa di San Giovanni Battista risalente al X secolo, si erge di fronte alla Centopietre. L’edificio ricorda la cruenta battaglia tra Cristiani e Mori del 24 giugno 877.
Nel 1532 fu rimpicciolito l’ingresso alle dimensioni attuali e inserita un architrave con incisa un’iscrizione in latino, ormai illeggibile. Su questa epigrafe gli studiosi hanno dato diverse interpretazioni. ”Guidato dalla protezione del Santo, qui Re Carlo, con un esercito numeroso umiliò nella(loro) potenza le orde dei Mori”. Questa chiesa è stata per molto tempo ignorata, chiusa al culto e destinata a cimitero di Patù.
Si ipotizza che l’edificio sacro sia stato costruito in epoca e con misure bizantine ma su un tempio greco-romano. L’interno ha la pianta basilicale a tre navate, una centrale e due laterali divise dalla centrale da 5 pilastri quadrati più due addossati alle pareti, sormontati da un capitello tronco-piramidale rovesciato su cui si innestano le arcate a tutto sesto; le misure interne evidenziano l’uso del piede bizantino (cm 31,5).
Nel III sec a.C. quando il Salento venne conquistato da Roma, Vereto divenne un municipio. A sinistra entrando nella chiesa possiamo vedere un grosso blocco di marmo, un CIPPO FUNEBRE ROMANO sul quale possiamo leggere in latino: M Fadio M. F.// Fab. Valerino// Post mortem/FadiusValerianus pater // et Mina Valeriana mater// L-D.D.D-(Locum Decreto DecurionisDant). Traduzione: A Marco Fadio//Valerino//dopo la morte//Marco Valeriano padre//e Mina Valeriana madre// Posero con decreto del Decurione.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati