Borgo

Località

Informazioni

Località: Via San Gregorio - Patù - Lecce

Chiesa di Santa Maria di Vereto

Chiesa di Santa Maria di Vereto

Meta di pellegrinaggio in occasione dei festeggiamenti Mariani all’alba di ferragosto e, secondo alcuni, fonte di ispirazione di artisti, questa piccola chiesetta compare tra le campagne nel punto più alto della collina di Vereto. L’edificio conserva al suo interno uno straordinario affresco raffigurante San Paolo Apostolo.
Si tratta di una delle rappresentazioni più antiche e originali tra quelle comprese nel vasto corpus (affreschi, statue, dipinti, edicole votive) dell’iconografia paolina attestata nel Salento.
Inserito in un più ampio ciclo agiografico l’affresco raffigura San Paolo in una posa solenne e minacciosa con il classico attributo della spada attorno alla quale sono attorcigliati due serpenti.
Ai piedi del santo, poi, è raffigurato un piccolo bestiario: un serpente, uno scorpione, un ragno e, poco più in alto, due serpenti intrecciati a caduceo.
L’affresco, di probabile datazione tardo cinquecentesca, si presenta come un unicum nel suo genere per la ricchezza delle metafore simboliche che sembrerebbero indirizzarsi verso una continua commistione di citazioni colte e riferimenti all’immaginario popolare.
La presenza di questo affresco lega la chiesetta ad un piccolo mistero legato ad un figura emblematica della Cristianità: San Paolo e la sua associazione al fenomeno del tarantismo.
L’edificio di culto ebbe anche ad assolvere una funzione cimiteriale, come testimonia il rinvenimento di due tombe presso l’abside, scavate nella terra e fortemente danneggiate dalle buche moderne.
Subito al di sotto di una di queste tombe è stata individuata parte di una struttura in grossi blocchi squadrati di calcare, affiancata da una sistemazione di grosse pietre sbozzate o lisciate, interpretabili forse come resti di un tracciato stradale.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati