Borgo

Località

Informazioni

Località: Località  Scoglio, 4, 18032 - Perinaldo - Imperia

Meridiana della Chiesa della Visitazione

Meridiana della Chiesa della Visitazione

La Meridiana della Chiesa della Visitazione, è in fase di realizzazione e sarà molto probabilmente inaugurata per il prossimo equinozio di autunno, il 23 settembre.
Il progetto prevede la costruzione di una meridiana, cosiddetta “a camera oscura”, nella Chiesa della Visitazione di Perinaldo e conseguentemente il rifacimento della pavimentazione della Chiesa: una meridiana è uno strumento che permette di misurare e seguire il moto apparente del Sole nel corso dell’anno.
In passato le meridiane erano gli unici e i più precisi misuratori del tempo e del corso del Sole, fondamentali per la formulazione dei calendari civili ed ecclesiastici; oggi possono avere ancora tale funzione, ma soprattutto sono strumenti didattici e divulgativi della scienza astronomica, rappresentativi del patrimonio storico, scientifico e culturale.
Giovanni Domenico Cassini (1625-1712), il famoso astronomo nato a Perinaldo, ha realizzato nel 1655 una grande meridiana nella Basilica di San Petronio in Bologna, la più lunga del mondo ed ancora funzionate; Giacomo Filippo Maraldi (1665-1729), suo nipote, ugualmente nato a Perinaldo, ha realizzato con Mons.Bianchini la meridiana nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma.
La Chiesa della Visitazione in Perinaldo, detta anche “Madonna del Poggio del Reo”, è un edificio del XVII secolo, sobrio ed elegante nella sua imponente essenzialità, per tradizione legato alla figura dell’astronomo G.D.Cassini, aperta per funzioni religiose in alcune scadenze annuali e già utilizzata per manifestazioni culturali nel recente passato.
La Meridiana della Chiesa della Visitazione si svilupperà su due livelli, data la presenza di gradini verso l’altare, con un’altezza del foro gnomonico di m 8,139 e di m 7,654; attraverso il foro gnomonico, che misura mm 15 di diametro, il Sole entra in chiesa per proiettare sul pavimento la sua immagine, che al Solstizio d’inverno sarà un’ellissi cm 50 x cm 20 circa; la linea meridiana sarà lunga quasi 20 metri.
Tali dimensioni situeranno la Meridiana della Visitazione tra le 16 più grandi in Italia; questo ed il fatto che soltanto 3, più piccole, siano state realizzate dopo il 1900, spiegano l’importanza del progetto per Perinaldo e la Regione Liguria. Inoltre, la realizzazione di questa meridiana a Perinaldo ha un grande significato culturale e si inserisce nel contesto di importanti scadenze, particolarmente rilevanti per il mondo della Scienza, quali il felice esito della Missione Cassini-Huygens ed il 350° anniversario della meridiana della Basilica di San Petronio; un grande omaggio anche agli illustri astronomi di Perinaldo, dove si trova la casa natale, il Castello Maraldi, l’osservatorio astronomico comunale, intitolato a G.D.Cassini, e l’attiguo Museo Cassini.
Realizzare tale opera non rappresenta solo l’interesse di un paese dell’entroterra del Ponente Ligure, che desidera farsi conoscere ed apprezzare sempre di più, ma anche quello di operare nell’interesse della salvaguardia del patrimonio storico e ambientale, rivolgendosi ad aree di utenza, provenienti anche da altre regioni, spinte da input di carattere scientifico-culturale.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati