Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza Plebiscito, 1 - Pietrapertosa - Potenza

Chiesa Madre di San Giacomo Maggiore

Chiesa Madre di San Giacomo Maggiore

Antica fortezza medievale di probabile epoca longobarda, custodisce numerose tele e affreschi del 1600-1700, tra cui opere di P.A. Ferro e del Pietrafesa. L’organismo ecclesiastico, dedicato a S. Giacomo all’incirca nei secoli XI-XII, attualmente è composto della Chiesa, ad originario impianto basilicale paleo-cristiano; un campanile di schema romanico, postumo rispetto alla Chiesa, e di una cripta sotterranea. Il complesso, anche se rimaneggiato, pare aver mantenuto le caratteristiche proprie di un monumento romanico. Per il medesimo si può ipotizzare, basandosi sul Racioppi, che, all’epoca del Longobardo Principato di Salerno, fosse una delle tre fortificazioni della cittadina. In seguito, al tempo dei Normanni, nei secoli XI-XII, la fortezza divenne Chiesa dedicata a S. Giacomo. Si può ritenere che la trasformazione sia avvenuta in seguito alla annessione di Pietrapertosa alla metropoli ecclesiastica di Acerenza sulla cui data precisa Racioppi nutre dubbi, ma che si aggira intorno alla metà del secolo XI. In seguito, intorno ai secoli XII-XIII, la Chiesa fu in parte distrutta da un incendio. Probabilmente, in seguito all’incendio, la Chiesa fu modificata; venne, infatti, eliminata la navata minore sinistra e al suo posto, costruito il campanile, abbassata la cupola e aggiunta una absidiola oltre il presbiterio. Nel 1940 la Chiesa ed il campanile sono stati consolidati. Ulteriori lavori, in epoca successiva, hanno portato alla luce vari capitelli di epoca romanica e un fonte battesimale.  Dietro il presbiterio si rileva una piccola cella affrescata (Giudizio universale e scene della vita di Gesù) di epoca successiva, dove ha sede un coro ligneo del secolo XVI.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati