Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza Castello, 7 - Polizzi Generosa - Palermo
Sito: www.mam.pa.it

Contatta ora

MAM Museo Ambientalistico Madonita

MAM Museo Ambientalistico Madonita

polizzi-generosa-mam-museo-ambientalistico-madonita

Nell’ambito del Parco delle Madonie Polizzi Generosa occupa un posto di particolare rilievo dal momento che è proprio nel suo territorio che possiamo riscontrare le più interessanti emergenze naturalistiche. Basti pensare al Vallone Madonna degli Angeli dove tra lecci, astragali, macchie di faggio e tappeti di ginepro sopravvivono superbamente, veri fossili viventi che risalgono all’ultima glaciazione, 25 piante di Abies Nebrodensis uniche esistenti al mondo ancora inserite nel proprio habitat originale . Ma vi è anche il laghetto di Piano Cervi , circondato da ciò che resta di una imponente faggeta, l’anfiteatro naturale del biotopo Quacella, vero paradiso per i botanici perché ricco di endemismi come certe splendide orchidee ed il maestoso massiccio del Carbonara che a 1979 m. s.l.m. è tra i meno antropizzati dell’isola e quindi di eccezionale importanza per la superstite avifauna insulare.

Sul finire del secolo scorso non esistevano più Cervi, Daini, Caprioli. Si era contemporaneamente estinto il Cinghiale, mentre il Lupo che non aveva più prede naturali tra gli erbivori selvatici, dovendosi rivolgere a quelli domestici finì per farsi i conti con pastori e cacciatori : non sopravvisse ai primi decenni del nostro secolo. Parallelamente, tra gli uccelli si estinse il Francolino, di dimensioni simili a quelli di una pernice. Con le bonifiche prima ed i successivi prosciugamenti di tanti stagni e specchi d’acqua sparirono via via intere schiere di uccelli palustri: il Pollo sultano, il Basettino ed alcuni trampolieri.

Dalle montagne scomparve il Gipeto, grosso avvoltoio sopravvissuto fino al 1850 solo sulle Madonie, dai fiumi la Lontra, dai boschi il Picchio nero, il Picchio verde, dalle praterie la Gallina prataiola, dalle piane la Quaglia tridattila. Ultima ed emblematica, l’estinzione del Grifone, altro grosso avvoltoio, una volta presente, sterminato dai bocconi avvelenati distribuiti con incoscienza per distruggere le Volpi. Ecco perché nasce il Parco ed ecco perché proprio a Polizzi nasce un anno dopo il Museo Ambientalistico Madonita.

Orari: aperto previa prenotazione da lunedì a domenica dalle 09 alle 13.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati