Da qui, a 753 metri di altitudine, si gode uno dei più vasti panorami del territorio dei Castelli Romani, fino al mare. La Fortezza fu fatta erigere alla fine del XII secolo da Papa Eugenio III e mantenne il suo ruolo difensivo per quasi quattro secoli, e cioè fino a quando (alla metà del XVI secolo) Papa Paolo III Farnese ne ordinò la demolizione. Da quel momento la Fortezza fu utilizzata come cava di materiali da costruzione. Alla distruzione del fortilizio seguì nel corso dei secoli anche un progressivo interramento delle strutture, che i recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce, insieme a diversi reperti appartenuti alle famiglie che hanno posseduto il castello (Orsini, Annibaldi, Colonna).
Attualmente il sito archeologico della Fortezza Medievale è visitabile tutti i giorni, dalle 10 alle 20, grazie alla collaborazione dei volontari del GAL – Gruppo Archeologico Latino.