Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Bernardino Campi, 1 - 46018 - Sabbioneta - Mantova
Sito: https://www.turismosabbioneta.org/it/

La Sinagoga della Comunità  Ebraica di Sabbioneta

La Sinagoga della Comunità  Ebraica di Sabbioneta

La Sinagoga è un tempio di rara bellezza architettonica costruito nel 1824 (progetto di Carlo Visioli) su una più antica Sinagoga esistente già dal XVII° secolo al 2° piano del quartiere ebraico, accanto alla Chiesa di S. Rocco.
La presenza degli ebrei a Sabbioneta data dal 1436 quando Gianfrancesco Gonzaga concesse ai fratelli Bonaiuto e Bonaventura, ebrei di Pisa, di abitare a Sabbioneta e di prestare su pegno.
La Sinagoga è preceduta da un ampio atrio, a pianta rettangolare. L’Arca (Aròn Hakodesh), dov’erano custoditi i rotoli della Legge, è situata in fondo alla sala, di fronte all’ingresso, incassata nella muratura ed incorniciata da due colonnette corinzie sormontate da un timpano.
Sopra l’ingresso si trova il matroneo, schermato verso la sala da una grata in legno.
Le finestre del lato sinistro guardano sul cortile interno mentre quelle del lato destro, prospicienti la strada, sono finte. La volta a vela, impreziosita dagli stucchi eseguiti dallo svizzero Pietro Bolla, è sostenuta da una serie di lesene alle pareti e da quattro colonne, tutte con capitello d’ordine corinzio.
Gli arredi rimasti sono molto ricchi e preziosi: oltre alle ante dorate e decorate dell’Aròn vi sono le lampade ad olio che fiancheggiano l’Arca, un cancello in ferro battuto (sicuramente più antico della Sinagoga attuale) ed il piedestallo in legno (Bimàh) utilizzato come leggio.
I banchi sono ottocenteschi. L’Arca Sacra della vecchia Sinagoga (un armadio in legno a quattro ante con due lesene sormontate da mezzi capitelli corinzi che incorniciano le portelle superiori) fu portata nel 1970 a Gerusalemme dove ora si trova.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati