Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza Martiri della Libertà  - Salbertrand - Torino
Telefono: 0122 854720

Contatta ora

Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista

La prima menzione della chiesa si ritrova in un diploma del 1057, anno in cui l’antica costruzione fu donata alla prevostura di Oulx da Oddone di Moriana Savoia e dalla contessa Adelaide. La parrocchiale fu rimaneggiata nei secoli successivi, subendo la quasi totale ricostruzione nel corso del XVI secolo. Dopo tale intervento non subì modifiche significative e tutt’ora è uno dei migliori e più ricchi esempi di chiese alpine in stile tardo gotico.

La parrocchiale di Salbertrand presenta un ricchissimo apparato decorativo, sia interno che esterno, ed è inoltre l’unica chiesa della Valle di Susa ad essere dotata di un protiro monumentale, realizzato nel 1536 dal lapicida di Melezet Matheus Rode. L’esterno presenta una bellissima raffigurazione della cavalcata dei Vizi e delle Virtù di primo Cinquecento, recentemente restaurata e un tempo completata dalla raffigurazione delle pene infernali, ora purtroppo scomparse. La lunetta del portale d’ingresso è invece decorata con la raffigurazione della Pietà. All’interno sono presenti vari cicli affrescati, databili tra il XIV e il XVI secolo, che impreziosiscono le pareti e le volte delle navate laterali.

La navata destra ospita le scene della vita di S. Antonio, opera del pittore Johannes Dideri di Avigliana e datate al 1508, oltre alle raffigurazioni dei SS. Cosma e Damiano e alle scene dell’Assunzione della Vergine e della Madonna della Misericordia. La navata sinistra presenta invece sull’altare una suggestiva raffigurazione della Vergine con S. Giovanni Evangelista, del XIV secolo, e le scene della Pietà, di inizio Cinquecento. Accanto al portale di ingresso è infine presente la raffigurazione del Giudizio Universale, affiancata da una suggestiva danza macabra.

Notevole è anche l’arredo ligneo, rappresentato dal monumentale retable dell’altare maggiore, opera di Jean Faure di Thures datata al 1667, e dalla cantoria, del 1530-40. A livello architettonico sono da segnalare alcuni capitelli del coro e della navata sinistra, risalenti al XII secolo e probabilmente reimpiegati all’epoca della ricostruzione Cinquecentesca. La chiesa ospita anche, nella sacrestia, un piccolo museo che espone paramenti e arredi sacri provenienti dalla parrocchiale e dalle cappelle del territorio di Salbertrand.
Il sito è inserito nel percorso di visita dell’Ecomuseo Colombano Romean.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati