Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Monastero, 9 - San Giovanni in Fiore - Cosenza
Sito: http://www.sergiostraface.it/la-nascita-dell-abbazia-florense-di-san-giovanni-in-fiore-in-calabria/

Abbazia Florense

Abbazia Florense
L’Abbazia di San Giovanni in Fiore tesoro di arte e cultura, emblema di una tradizione culturale e spirituale il cui nome è legato alla figura dell’abate Gioacchino da Fiore, è uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria.
Gioacchino da Fiore grande profeta rivoluzionario e uomo di profonda fede, nacque a Celico in provincia di Cosenza tra 1130 e il 1135, in una ricca famiglia borghese che le permise di studiare nei più famosi monasteri del territorio.
Qui si radica la sua fede e le sue convinzioni, entrando così a far parte dell’ordine cistecercense nell’Abbazia di Santa Maria di Corazzo, dove visse per cinque anni scrivendo il “De vita sancti benedicti et de officio divino secundum riuscita doctrinam”.

Abbandonata l’abbazia e l’ordine dei cistercensi, si ritirò nell’eremo di Pietralata. Nel 1191, Gioacchino risalì in Sila assieme a Raniero di Ponza, precisamente tra il fiumi Neto e Arvo in un territorio chiamato Jure Vetere (antico fiore) costruendo così il Protocenobio di Jure Vetere  con l’aiuto di una comunità di eremiti. Questi luoghi furono battezzati San Giovanni e affiancati con un Jure (fiore), simbolo di amore platonico e dell’inizio di una nuova vita.
Gioacchino scelse questo luogo per costruire la sua Abbazia poiché lo considerava un territorio tranquillo e in grado di trasmettere spiritualità. In questi anni il monaco maturò l’ordine florense che venne poi riconosciuto e approvato dal papa Celestino III nel 1196. Nell’estate del 1214 ci fu però un incendio, in cui avvenne il devasto del Protocenobio di Jure Vetere insieme ad altri edifici. Dall’incendio l’unica che rimase intatta su proprio l’Abbazia. Gioacchino da Fiore morì nel 1202 nel monastero di San Martino di Canale a Pietrafitta, dove venne seppellito. Il suo corpo venne di seguito traslato nella chiesa dell’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore quando era ancora in costruzione, era il 1226. Successivamente all’incendio, i monaci di Gioachino scelsero di ricostruire il complesso badiale, poco distante da Jure Vetere e grande circa il doppio, su un costone roccioso sulla valle del fiume Neto, fondando l’imponente Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, era il 1215.
Non sono stati trovati dati
Scuola Tappeti Caruso
Via A. Gramsci 195 - San Giovanni in Fiore - Cosenza
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati