La Chiesa di San Menna a Sant’Agata De’ Goti è costituita da una struttura a pianta basilicale con nucleo centrale del X secolo, riedificato e ampliato alla fine dell’XI secolo. Fu consacrata da Papa Pasquale II nel 1110, a devozione del Santo eremita del VI secolo vissuto sul Taburno, le cui spoglie mortali furono trasportate qui. La chiesa conserva notevoli resti di pavimento musivo cosmatesco a figure geometriche del primo decennio del XII secolo, uno dei più antichi databili con certezza dell’Italia meridionale. Al suo interno risaltano, inoltre, frammenti di affreschi del XIV e XV secolo e, sotto l’altare principale, una lastra di sarcofago del VII – VIII secolo.