Borgo

Località

Informazioni

Località: SP50 - Smerillo - Fermo
Telefono: 0734 79423

Contatta ora

CEA Bosco di Smerillo e Lago di San Ruffino

CEA Bosco di Smerillo e Lago di San Ruffino

CEA Bosco di Smerillo e Lago di San Ruffino

Il paesaggio intorno ai CEA è caratterizzato dalla presenza delle colline dell’alto Tenna. Sulla più alta sorge Smerillo, titolare dell’omonimo CEA che valorizza i sentieri del bosco con attività di orienteering e visite guidate alla scoperta della flora e della fauna. Qui pareti rocciose, un bosco accessibile e ambienti umidi, permettono una varietà di escursioni e temi da trattare come: la geologia con la possibilità di osservare i fossili del pliocene inferiore; la botanica con la sua varietà di specie presenti superiore a 550 tipi di piante diverse. Da non perdere poi la visita al Museo delle Scienze Naturali, sede del CEA. Da Smerillo, ad oltre 800 metri di altitudine, si gode un panorama suggestivo che va dal Gran Sasso a sud, ai monti Sibillini ad ovest, al monte Conero a nord, fino al mare ad est. Il bosco offre una fitta rete di sentieri tra pareti di roccia arenaria, scorci suggestivi delle vallate sottostanti e una ricca vegetazione.

Presso il CEA Lago di San Ruffino, invece, sono presenti varie specie di salice, ontano nero, pioppo bianco, pioppo nero, pioppo tremulo ed arbusti vicarianti. In prossimità del lago, sul classico ambiente a bosco di roverella, tipico della collina marchigiana, e con boscaglie di impluvio, è stato realizzato un allevamento di cervi. Nel parco è possibile inoltre osservare le tracce del tasso, dell’istrice, della faina, della volpe e varie specie di rapaci. In prossimità del lago poi, oltre a segnalare la massiccia presenza di cinghiali e caprioli, è possibile osservare, sulla superficie del lago, la presenza dell’airone bianco e di quello cenerino, della garzetta, della gallinella d’acqua, dello svasso e varie specie di anatidi. Nelle vicinanze sorge l’antica abbazia dei Santi Ruffino e Vitale che funge da perno storico-culturale dell’intero parco. Si tratta di un antico luogo di culto romano sul quale venne poi edificata un’abbazia. Molto suggestivo l’ipogeo, affrescato da monaci eremiti, e la cripta.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati