Borgo

Località

Informazioni

Località: SS.3 Flaminia - Trevi - Perugia

Torre di Matigge

Torre di Matigge

Matigge è una piccola frazione del comune di Trevi, in provincia di Perugia. 
Situata lungo la statale Flaminia, pochi chilometri a nord di Trevi e al confine con Foligno, Torre Matigge fa oggi parte della periferia industriale meridionale. La frazione prende il nome dalla sua importante torre medievale che in passato era uno dei tre terzieri che componevano il borgo di Trevi e tuttora partecipa all’annuale al noto Palio che si tiene nel paese.

La città è composta da una serie di ville di origine romana e forse precedente, che ne costituiscono il nucleo. Sembra che il nome originario della zona fosse Matidia, riconducibile a Matidia, nipote di Traiano e suocera di Adriano. Durante i conflitti comunali del Medioevo, in cui Trevi era alleata con Foligno, la regione assunse un’importanza strategica, tanto che si pensò di fortificarla con un’imponente torre quadrangolare. La costruzione della struttura iniziò nel 1395 e fu dotata di un custode e di un campanile per dare l’allarme in caso di attacco.

L’enigma che circonda questa torre, ancora in ottime condizioni e decorata con merli, è che sembra non esserci una porta d’ingresso nel seminterrato. Secondo i progetti iniziali della costruzione, l’ingresso doveva essere sotterraneo, ma negli ultimi anni nessuno è riuscito a individuarne la posizione precisa.

Nel 1488 la torre fu conquistata dal capitano di ventura Franceschino Cybo e ulteriori lavori di restauro e fortificazione furono eseguiti nel 1539 e nel 1601.

Sulla facciata occidentale della torre sono visibili quattro stemmi: dei Cybo, dei Trinci, di Perugia e di Trevi, relativamente in buono stato di conservazione.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati