Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Vincenzo Buccini - Villalago - L'Aquila

Rocca di Villalago

Rocca di Villalago

Di probabile origine longobarda, la rocca di Villalago è costruita in posizione strategica su di un colle prospiciente sulla Valle del Sagittario aveva la funzione di difesa e di avvistamento. Attualmente in alcuni interni della rocca vi è il museo delle arti e tradizioni popolari di Villalago. Strutturalmente constava di mura difensive e di un torrione-mastio cilindrico d’avvistamento alto una decina-dozzina di metri dotato di merlatura costruiti in stile romanico. Le mura difensive sono state parzialmente sostituite da case civili, oggi rimane il torrione-mastio in buono stato di conservazione.

Il museo, ospitato all’interno del palazzo baronale si compone di alcune sale in cui sono esposti pannelli informativi e riproduzioni fedeli degli antichi mestieri del luogo. In particolare sono descritti i lavori del pastore e dei viaggi attraverso i tratturi abruzzesi. Successivamente sono elencati anche i mestieri del pescatore e del mugnaio.

La torre, infine, è la parte più antica della rocca. Ha una struttura circolare con copertura a capanna (simile ad una pagoda), ed ha piccole finestre per i turni di vedetta. Alla base rimangono ruderi di una seconda torre che sono stati trasformati in zona belvedere per il turismo. Anche la torre cilindrica tuttavia è visitabile. Presso la torre rimangono anche i resti di una cappella gentilizia medievale, che combacia con il palazzo Baronale. L’oratorio della Madonna Addolorata è costruito intorno al Trecento e presenta tracce di affreschi.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati