Framura, uno dei Borghi Più Belli d’Italia, è una perla incastonata nella Riviera di Levante della Liguria, tra Portofino e le Cinque Terre. I caratteristici borghi medievali che compongono questo comune sono arroccati su una collina affacciata sul mare. Come tanti borghi liguri, Framura era un tempo un paesino di mercanti e pescatori, e ancora oggi piccoli pescherecci partono dal suo porticciolo per calare le reti, come a celebrare un rito che continua da secoli.
Il mare cristallino di Framura, premiato nel 2017 con la quinta Bandiera Blu consecutiva, rappresenta oggi una attrattiva turistica, ma un tempo esso costituiva la principale risorsa per gli abitanti di questo territorio verticale, così roccioso e difficile da coltivare. C’era poi chi navigava sui mercantili e rimaneva imbarcato per mesi o anni; i familiari restavano a casa ad aspettarli, molte volte invano, pregando la Madonna del Mare affinché i loro cari facessero ritorno.
Oggi Framura vive di turismo me la devozione per la Madonna del Mare è rimasta nel folclore locale e ad essa viene dedicata una delle principali feste del calendario estivo. Moltissimi turisti raggiungono ogni anno il pittoresco porticciolo per lo spettacolo pirotecnico, che si svolge la sera di ogni prima domenica di agosto, ma per gli abitanti del paese il rito comincia sin dal mattino. Con i loro gozzi fanno la spola dal molo a Ciamia, lo scoglio più grande della Liguria, che si staglia imponente sul mare antistante il porto. Su di esso vengono faticosamente piazzati i fuochi artificiali e, sul calare della sera, centinaia di lumini vengono posati come un manto sul suo dorso di roccia vulcanica.
Ogni scoglio di Framura ha il proprio nome e una storia da raccontare ma Ciamia è il più importante: da sempre protegge lo scalo e le barche che vi sono ormeggiate, arginando le violente sferzate del mare. La leggenda vuole addirittura che da un suo dialogo con il vicino scoglio Agûa sia nata Framura. Una filastrocca locale recita infatti:
“Ciamia a ciamava, l’ Agûa a rispondeiva e Framua a nasceiva”
(Ciamia chiamava, l’Agûa rispondeva e Framura nasceva).
I Liguri, si sa, sono di poche parole, e possono sembrare duri come i loro scogli, ma a loro modo sanno essere romantici.
I preparativi non sono però ancora terminati; anche il mare poco a poco si illumina con la flebile luce di migliaia di lumini, che vengono pazientemente posati in acqua dai pescatori. Quando anche l’ultimo raggio di sole si è nascosto dietro l’orizzonte, il colpo d’occhio è semplicemente spettacolare. Chi ha visto almeno una volta il mare di Framura “vestito a festa” sa che non lo potrà mai dimenticare.
Framura ti aspetta domenica 6 agosto per la Festa della Madonna del Mare.
0 Commenti