Vietri sul Mare – Ph. Armando Dicuonzo/flickr

Nel cuore pulsante dell’artigianato italiano, vi è una tradizione che affonda le radici in una storia millenaria: la ceramica. In ogni angolo del paese, l’arte della ceramica vive nei borghi specializzati, veri e propri custodi di un sapere che si tramanda di generazione in generazione, rappresentando una delle eccellenze del Made in Italy riconosciute in tutto il mondo.

L’arte della ceramica: un’eredità senza tempo

I borghi della ceramica si distinguono per la ricchezza culturale e per la maestria dei loro artigiani. Luoghi come Castelli in Abruzzo, Caltagirone e Sciacca in Sicilia, Deruta in Umbria e Faenza in Emilia Romagna, sono solo alcuni esempi di centri dove la lavorazione dell’argilla diventa arte. Ogni pezzo realizzato porta con sé il segno distintivo della sua provenienza, raccontando la storia e la cultura del luogo che lo ha forgiato.

Ceramiche a Castelli
Ceramiche a Castelli – Ph. Tommaso Lembo/flickr

Faenza, la Capitale della Ceramica

Nessun viaggio tra i borghi della ceramica sarebbe completo senza una tappa a Faenza, in provincia di Ravenna. Famosa per i suoi manufatti che portano il nome di “faience” in molte lingue europee, Faenza ospita il Museo Internazionale delle Ceramiche, che conserva una delle più ampie collezioni di ceramica italiana e internazionale. Il Palazzo Milzetti, perla del neoclassicismo, è un altro dei gioielli da visitare in questa città ricca di tradizione ceramica.

Evento
Evento “Buongiorno Ceramica” – Ph. Ente Ceramica Faenza/flickr

Le ceramiche di Deruta

In Umbria, il piccolo e suggestivo borgo di Deruta offre uno scenario ricco di storia e tradizione ceramica. Qui ogni vaso, piatto o statuetta esprime l’identità di un luogo dove la produzione di ceramiche non ha mai conosciuto interruzioni. I musei e le botteghe di Deruta custodiscono la sapiente arte degli antichi “maestri derutesi” e invitano a scoprire come la tradizione si possa reinventare perpetuamente.

Artigiano a Deruta
Artigiano a Deruta – Ph. Pietro Torellini/flickr

Colori a picco sul mare

A Vietri sul Mare, in Campania, la ceramica si colora dei toni vivaci che ricordano il mare e il cielo che avvolgono il borgo. Le facciate delle case, le chiese e persino le panchine parlano attraverso decorazioni ceramiche che sono diventate il simbolo di questo luogo che affaccia sul golfo di Salerno. Le maioliche di Vietri, riconoscibili per la loro brillantezza e i colori smaltati, racchiudono il calore del Sud.

Ceramiche di Vietri sul Mare
Ph. tanialerro.art/shutterstock

Caltagirone e Sciacca: Un sud di ceramiche e tradizione

In Sicilia, la tradizione ceramica si esprime con potenza e varietà. A Caltagirone, la famosa “Scala di Santa Maria del Monte” è un meraviglioso esempio di come la ceramica si integri nell’architettura e nella vita quotidiana, mentre a Sciacca le maioliche si presentano con disegni e forme che narrano di miti e leggende del mare.

Caltagirone Scala di Santa Maria del Monte Ph. Jostein AaserudflickrCaltagirone, Scala di Santa Maria del Monte – Ph. Jostein Aaserud/flickr

Innovazione nel rispetto della tradizione

Gli artigiani oggi non solo conservano le tecniche antiche, ma le integrano con nuove idee e design, arricchendo l’eredità ceramica del paese. I maestri ceramisti continuano a formarsi, a viaggiare e a confrontarsi con realtà differenti per garantire che ogni creazione sia un esempio unico di arte applicata.

Un patrimonio da conservare e valorizzare

La ceramica italiana, con la sua storia millenaria, è un patrimonio che richiede impegno e dedizione per essere conservato e valorizzato. Nell’era della produzione di massa, i borghi della ceramica rappresentano delle oasi in cui la qualità e la cura per il dettaglio sono ancora la regola. Visitare questi luoghi è un modo per entrare in contatto con l’anima autentica dell’Italia, quella fatta di passione e di mani sapienti che modellano la materia per dar vita a veri e propri capolavori.

Supportare i maestri artigiani, acquistare i loro manufatti e diffondere la conoscenza di questa antica arte significa contribuire a mantenere vivo un aspetto fondamentale della cultura italiana. Inoltre, ogni pezzo acquistato non è semplicemente un oggetto, ma una storia, un frammento di vita quotidiana che continua a vivere attraverso le generazioni.

Ceramiche di Deruta
Ceramiche di Deruta – Ph. Annalisa Mordenti/flickr

Questo viaggio è un’immersione in un’arte capace di raccontare storie di civiltà e di umanità, un modo per toccare con mano le radici profonde di un paese e di una tradizione che ha saputo rendere il “made in Italy” un termine sinonimo di eccellenza e bellezza.