Ph. Tramite srl
Villa Monastero, a Varenna, è una perla incastonata nel panorama mozzafiato del Lago di Como, un luogo che incarna la bellezza e la storia della Provincia di Lecco. Questa antica dimora, trasformata da monastero cisterciense ad elegante residenza patrizia, oggi si offre ai visitatori come Casa Museo e Giardino Botanico, attirando appassionati di storia, natura, arte e amore. Una location unica che anche offre la possibilità di utilizzare alcuni dei suoi spazi per servizi fotografici, riprese video e celebrazione di matrimoni.
Vista su Varenna – Ph. shirmanov aleksey/shutterstock
L’incanto di un’antica dimora
Villa Monastero, affacciata sul ramo orientale del Lago di Como, è circondata da un Giardino Botanico ricco di specie rare e particolari. Le sue sale, tutte riccamente decorate e arredate, rivelano il passaggio di diversi proprietari che hanno contribuito a renderla la magnifica struttura che è oggi. Aperta al pubblico come Casa Museo dal 2003, Villa Monastero è stata proclamata Museo nel 2021 dalla Regione Lombardia.
Affiliata al Sistema Museale della provincia di Lecco, Villa Monastero è parte di un circuito che include 53 musei e beni culturali. Il sistema propone 10 percorsi denominati SIMPLe Ways, attraverso i quali si può esplorare la ricchezza storica e naturalistica della regione.
Il numero dei visitatori della Villa è in crescente aumento: nell’anno 2023, nonostante la chiusura al pubblico del compendio per cinque mesi al fine di dar corso ad alcuni lavori di riqualificazione della Casa Museo e del giardino botanico, sono stati registrati n. 257.292 ingressi (più che triplicato rispetto al dato 2021).
Interno di Villa Monastero – Ph. Wayne Williams/flickr
Un Giardino Botanico da sogno
Il Giardino botanico di Villa Monastero, un vero e proprio scrigno di biodiversità, si sviluppa lungo il fronte lago di Como con un percorso di quasi 2 km, offre uno scenario unico grazie alla presenza di specie botaniche particolari e rare come palme, agrumi, cedri e cipressi, oltre a magnolie e preziose collezioni di ortensie, rose, glicini e gelsomini.
Questa ricca variabilità, assieme alla flora mediterranea, rende il giardino un luogo di particolare bellezza e unicità. Recentemente, il giardino è stato oggetto di un importante intervento di valorizzazione e riqualificazione, finanziato dall’Unione europea (NextGenerationEU) tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza 2022, volto a preservare e migliorare la coerenza stilistica e botanica dell’ambiente.
La visita al giardino è inoltre resa più coinvolgente mediante percorsi multimediali e interattivi, che permettono una più profonda comprensione della storia botanica e museale del luogo, con un focus speciale sul periodo monastico, origine del nome della dimora.
Giardino Botanico – Ph. essevu/shutterstock
Eventi, mostre, attività didattiche e culturali
Nel corso dell’anno, Villa Monastero ospita un’ampia varietà di eventi culturali e mostre curate da Anna Ranzi, che offrono ai visitatori una occasione unica per approfondire la storia e l’arte legate a questo luogo straordinario. Dal confronto di antichi erbari alle Lectio magistralis, ogni evento è pensato per impreziosire ulteriormente l’esperienza di chi visita la villa.
Le attività didattiche sono un altro punto di forza di Villa Monastero, con percorsi educativi e laboratori dedicati alle scolaresche e alle famiglie che desiderano esplorare l’arte, la storia e il patrimonio botanico della villa in maniera attiva e coinvolgente.
L’antico monastero è anche un rinomato centro convegni che ha visto la presenza di illustri figure come Enrico Fermi e oltre sessanta Premi Nobel. Lo Spazio Espositivo è invece dedicato a mostre temporanee di diverse forme d’arte, contribuendo a far di Villa Monastero un luogo di incontro e di scambio culturale a livello internazionale.
Villa Monastero – Ph. vito vito/flickr
Calendario eventi del 2024
Nel 2024, Villa Monastero continua ad essere un fulcro di eventi culturali e botanici. Curate dal conservatore Anna Ranzi, le proposte dell’anno segnano l’apertura a percorsi tematici che collegano la bellezza artistica della Casa museo con la diversificata flora delle sue estensioni verdi. Un percorso che intende esplorare non solo l’arte, ma anche la botanica e la storia della Villa.
Il 16 maggio, in corrispondenza con la Giornata internazionale dei musei Icom del 18 maggio, sarà presentato il Quaderno di Villa Monastero che include saggi sulla storia della villa e articoli sulla valorizzazione del territorio lecchese. Contestualmente, si introdurrà la nuova guida al Giardino botanico, elaborata insieme alla Fondazione Minoprio.
In ambito educativo, Villa Monastero si unisce al progetto “Un, due, tre… Musei!”, ospitando il 25 maggio, il 22 giugno, il 15 settembre e il 22 ottobre laboratori di visita guidata “Alla scoperta di una antica dimora” per bambini e famiglie.
Antichi abiti esposti- Ph. Gite in Lombardia/flickr
Dal 24 maggio al 23 giugno, la mostra di Gaetano Orazio intitolata “All’ombra del lago… di cieli, di terra e di acqua” sarà accessibile nello spazio espositivo della villa, immergendo i visitatori nell’elemento acquatico, ispirato dal contesto di Villa Monastero.
Il 26 maggio, per le celebrazioni del Bicentenario di Antonio Ghislanzoni, si terrà un concerto in giardino eseguito dalla Filarmonica Verdi. Seguirà il 1° giugno una Lectio magistralis / Tavola rotonda e un concerto con quartetto d’archi, mentre a ottobre una mostra esplorerà una selezione di lettere e autografi di Ghislanzoni conservati nell’archivio di Villa Monastero, accompagnata da ulteriori attività di approfondimento.
Il 1° e 2 giugno, durante Appuntamento in Giardino, i visitatori potranno unirsi a un percorso guidato per scoprire i segreti del giardino di Villa Monastero. Esperti della Fondazione Minoprio illustreranno le esperienze sensoriali offerte dal giardino e i partecipanti potranno creare del sale aromatizzato con piante locali da portare a casa.
Ph. Robin Keymer/flickr
La sezione della Casa Museo dedicata al Novecento, la mostra “Un piccolo capolavoro ritrovato” e le iniziative inedite che ci accompagneranno fino a novembre, mostrano l’impegno continuo della Provincia di Lecco nel mantenere viva l’offerta culturale della Villa, arricchendola con momenti di incontro tra arte, storia e natura.
Ogni evento è un’opportunità per immergersi in un ambiente dove la bellezza naturalistica si fonde con le tracce del patrimonio culturale locale, e Villa Monastero si conferma come una gemma del nostro territorio capace di incantare e istruire al tempo stesso.
Informazioni utili
Per informazioni sulla programmazione degli eventi, sulle mostre, o per organizzare visite, eventi privati o partecipare ai laboratori, è possibile consultare il sito ufficiale di Villa Monastero.
0 Commenti